Ascolta il podcast

Guarda il video

A partire dalla prima pubblicazione dell’opera, nel 1883, numerose sono state le rappresentazioni teatrali e cinematografiche di Pinocchio.

L’attore-regista Andrea Macaluso mette in scena “Pinocchi”, uno spettacolo teatrale che nasce da una passione nata durante l’infanzia, quando la nonna gli raccontava ininterrottamente la novella del burattino. Il rapporto con il testo originario è di assoluto rispetto, senza alcuna riscrittura, per mantenere il più possibile tutte le sfumature di questo testo “sacro” della letteratura italiana: viene messo in scena il cosiddetto “Pinocchio 1”, ovvero la prima edizione del testo, che termina con l’impiccagione del protagonista, nel capitolo XV.

Il titolo è al plurale perché il regista sceglie volutamente di giocare con Pinocchio escludendo la possibilità di rappresentarlo in un unico personaggio: tre diversi attori rappresentano tre aspetti del burattino, forme diverse della sua “pinocchitudine”, che si intersecano e si sovrappongono ininterrottamente nel corso della narrazione.

Il messaggio di Pinocchio è universale ed è per questo che “Pinocchi” si rivolge ad un pubblico ampio che comprende l’infanzia ma anche, e forse soprattutto, gli adulti.

Ospite della puntata

Andrea Macaluso

Andrea si è laureato in Letteratura latina medievale a Firenze ma poi, dopo il diploma alla Scuola di teatro di Bologna, ha intrapreso la carriera teatrale. Nel 2004 ha vinto il Festival delle Arti di Bologna.

Da anni si dedica alla regia e alla drammaturgia. Fra il 2008 e il 2016 ha collaborato con Gabriele Lavia per sette spettacoli e poi nel 2016 ha fondato a Firenze “Il Lavoratorio”, spazio culturale dedicato al teatro, alla musica e alla danza.

Andrea e’ qui con noi in qualita’ di regista dello spettacolo “Pinocchi”, che ha debuttato a Cagliari nel 2016 ed e’ stato messo in scena a Firenze nel 2017.