40_Il calcio storico fiorentino
Alessandro Marchesi ci parla del calcio storico fiorentino e della partita dell'assedio
39_Il Digiunatore
Enzo Fileno Carabba ci parla di Giovanni Succi, il più grande digiunatore di tutti i tempi.
38_Le parole di Dante oggi
Parole e modi di dire che sono in uso oggi e che dobbiamo alla lingua di Dante
37_Enrica Calabresi
Ricordiamo il giorno della memoria attraverso la storia di Enrica Calabresi, una scienziata che ha studiato e lavorato a Firenze all'epoca delle leggi razziali
36_La Chiesa dell’Autostrada
Serena Jaff ci racconta la storia della costruzione della chiesa dell'Autostrada di Giovanni Michelucci
35_La statua di Dante in Piazza Santa Croce
Oggi vogliamo ricordare il settecentenario della morte di Dante e lo facciamo parlando di un monumento, la statua di Dante, che sorge sul sagrato della chiesa di Santa Croce
52_Il Parco Museo di Poggio Valicaia
Il Parco-Museo di Arte Ambientale di Poggio Valicaia, situato sulle colline di Scandicci, a sud-ovest di Firenze
51_La Villa di Rusciano
Paolo degli Antoni e Giovanna sesti ci parlano del Parco e della Villa di Rusciano
50_La Fiorita di Savonarola
Alessandro Marchesi racconta la Fiorita del 23 maggio in ricordo della morte di Girolamo Savonarola
49_Il Museo dei Medici
Samuele Lastrucci ci parla del Museo dei Medici
48_I Medici
Fabrizio Ricciardelli ci parla della famiglia dei Medici
47_lo scoppio del carro
Alessandro Marchesi racconta la tradizione fiorentina dello scoppio del carro